Che cos'è il linking interno?
Definizione semplice e chiara

Rete interna è l'insieme dei link di un sito web che puntano ad altre pagine dello stesso sito. Permette di guidare i visitatori attraverso il sito e per aiutare i motori di ricerca a esplorare, comprendere e indicizzare i contenuti. Un buon collegamento interno migliora l'esperienza dell'utente e la referenziazione naturale rafforzando la struttura del sito e trasferendo l'autorità da una pagina all'altra.
La differenza tra maglie interne ed esterne e collegamenti in entrata/uscita
È importante distinguere tra i diversi tipi di link per capire come funziona la SEO nel suo complesso:
Il collegamenti interni rappresentano collegamenti tra pagine dello stesso sito. Esempio: una home page che rimanda a una scheda prodotto.
Il collegamenti esterni sono link che puntano dal vostro sito a un altro sito. Ad esempio, quando si cita una fonte o si raccomanda un sito.
Il link in entrata noti anche come backlink, sono collegamenti da altri siti al vostro. Sono preziosi per la SEO perché rafforzano la credibilità del vostro sito presso Google.
Il link in uscita sono collegamenti dal vostro sito a un sito esterno.
Perché ottimizzare i collegamenti interni?
Migliorare il SEO
Gli invii interni, che spesso vengono sottovalutati, possono incrementare il SEO di un sito web. Collegando in modo intelligente le vostre pagine, potete facilitare il lavoro dei motori di ricerca e migliorare la visibilità dei vostri contenuti.
Aumentare l'autorità del dominio
Ogni pagina del vostro sito accumula "valore SEO" nel tempo. Visitare rete interna permette di ridistribuire questa autorità ad altre pagine importanti. Ad esempio, se un articolo molto popolare rimanda a una pagina di prodotto, questa trasmetterà parte del suo peso SEO. Ciò consentirà l'intero sito diventare più forte e guadagnare credibilità.
Facilitare l'indicizzazione delle pagine
I robot dei motori di ricerca scorrono su Internet seguendo i link. Se alcune pagine del vostro sito non sono collegate ad altre, è possibile che non siano accessibili. non saranno mai scoperti o indicizzati. Creando link interni a tutte le pagine (soprattutto a quelle più importanti), si garantisce che esse siano ben esplorato, compreso e referenziato da Google.
Migliorare il posizionamento delle parole chiave

Il collegamento interno permette anche di indirizzare le parole chiave in modo più efficace. Utilizzando ancore di collegamento pertinenti, ossia parole cliccabili nei vostri link, comunicate a Google l'argomento delle pagine a cui vi state collegando. Questo rafforza la loro rilevanza su queste espressioni e può migliorare la propria posizione nei risultati dei motori di ricerca.
Migliorare l'esperienza dell'utente (UX)

Il linking interno non serve solo a migliorare la SEO tecnica di un sito, ma svolge anche un ruolo chiave nel processo di ottimizzazione dei motori di ricerca. ruolo importante in esperienza dell'utente. Guidando i visitatori in modo fluido e intuitivo attraverso i vostri contenuti, li aiutate a comprendere meglio la vostra offerta, a trovare rapidamente ciò che stanno cercando e rimanere più a lungo sul vostro sito.
Un buon linking interno permette agli utenti di Internet di navigazione facile e logico tra le pagine del sito. Invece di tornare continuamente al menu principale, gli utenti possono seguire i link incorporati nel contenuto, che li indirizzano a pagine correlate o complementari. Questo rende la lettura più fluida, migliora la comprensione del sito e guida naturalmente i visitatori nel loro percorso.
Ridurre la frequenza di rimbalzo
Quando i visitatori approdano su una pagina e non trovano immediatamente ciò che stanno cercando, si spesso abbandonano il sito Questo fenomeno è noto come "rimbalzo". Integrando i link interni alle pagine pertinenti, si offrono agli utenti alternative interessanti prima che decidano di andarsene. Questo li incoraggia a esplorare ulteriormente il vostro sito e riduce significativamente la frequenza di rimbalzo.
Aumentare il tempo di permanenza sul sito
Il tempo di permanenza su un sito è un segnale comportamentale positivo per i motori di ricerca. Un linking interno efficace incoraggia gli utenti a consultare più pagine in successione. Offrendo loro articoli correlati, prodotti complementari o pagine di approfondimento, si trattiene l'attenzione più a lungoche può aumentare il loro coinvolgimento... e migliorare il vostro posizionamento SEO.
Aumentare le conversioni
Anche il linking interno può fare una grande differenza migliorare le prestazioni di vendita. Guidando i visitatori verso le pagine più strategiche del vostro sito, potete incoraggiarli a prendere le decisioni più importanti. azioni concrete acquisto, contatto, richiesta di preventivo, ecc. Una rete ben congegnata può trasformare il traffico in risultati.
Indirizzare gli utenti alle pagine chiave (prodotti, servizi, moduli)
Grazie ai collegamenti interni posizionato in modo intelligenteAd esempio, in un articolo di blog è possibile inserire dei link a un'offerta o a un servizio correlato all'argomento trattato. In questo modo si incoraggia l'utente ad agire. logicamenterispettando la rotta di navigazione.
Come si imposta una strategia di linking interno efficace?

L'implementazione di una strategia di linking interno efficace non può essere improvvisata. Richiede una visione chiara della struttura del sitoe i vostri obiettivi. Le fasi di costruzione di una strategia coerente e sostenibile comprendono audit approfondito del vostro sito web.
Audit del vostro sito web esistente

Prima di apportare qualsiasi modifica, è importante analizzare ciò che già esiste. Una verifica dei collegamenti interni del vostro sito vi permette di identificare i punti di forza e di debolezza del vostro sitoper sapere esattamente dove agire.
Identificare le pagine più importanti
Il primo passo è quello di identificare le pagine strategiche. Sono le pagine che attraggono il maggior numero di visitatori, che convertono di più o che puntano alle parole chiave più competitive. Queste pagine devono diventare i nodi centrali della vostra rete. Ciò significa che devono ricevere il maggior numero possibile di link da altre pagine del vostro sito. Più sono collegati, più la loro visibilità e il loro posizionamento sui motori di ricerca possono migliorare.
Analizzare la struttura e l'alberatura del sito
La struttura ad albero è il modo in cui le pagine sono organizzate, collegate e accessibili dalla home page. Una buona struttura ad albero deve essere logica, gerarchica e facile da navigare, sia per gli utenti che per i motori di ricerca. In generale, si raccomanda che nessuna pagina si trovi a più di 3 clic di distanza dalla home page. Strumenti come Screaming Frog, Sitebulb o Visual Site Mapper possono aiutarvi ad analizzare la struttura ad albero del vostro sito.
Stabilire la gerarchia delle pagine
Non tutte le pagine sono uguali in termini di valore SEO, per questo motivo è necessario strutturare il sito intorno a contenuti principali chiamati pagine pilastro, supportati da pagine secondarie chiamate pagine satellite.
Definizione delle pagine pilastro e delle pagine satellite

Il pagine dei pilastri sono contenuti completi e approfonditi che trattano un argomento centrale e importante per il vostro sito. Il loro obiettivo è quello di posizionarsi per le parole chiave principali e dovrebbero ricevere il maggior numero possibile di link interni. Intorno a queste pagine si possono creare pagine satellitari Pagine satellite: contenuti più mirati che trattano un aspetto specifico dell'argomento principale. Il linking interno gioca un ruolo importante in questo caso: le pagine satellite rimandano alla pagina principale per rafforzare la sua autoritàmentre la pagina principale si collega ai suoi satelliti per migliorare l'esperienza dell'utente. In questo modo si migliora sia la SEO delle pagine principali sia la fluidità della navigazione sul sito.
Organizzare le pagine per tema (silos semantici o bozzoli)
Per migliorare ulteriormente la strutturazione, è possibile organizzare le pagine in gruppi tematici, denominati silos o bozzoli semantici. L'idea è quella di raggruppare i contenuti che trattano lo stesso argomento (ad esempio, SEO, UX, e-commerce) in una rete interna di link coerenti, senza moltiplicare i collegamenti a pagine fuori tema. Il silo tematico si basa su una struttura gerarchica chiara (categoria > sottocategorie > articoli).
Scegliere le giuste ancore di collegamento
L'ancora di collegamentoI link, cioè il testo cliccabile che rimanda a un'altra pagina, svolgono un ruolo fondamentale nell'ingranaggio interno. Aiutano i motori di ricerca a comprendere il contenuto della pagina mirata e guida l'utente attraverso la sua navigazione.

Utilizzare parole chiave pertinenti e naturali
L'ancora del link deve contenere parole chiave rappresentative del contenuto della pagina di destinazione. Ad esempio, se state linkando una pagina sulla "referenziazione locale", sarebbe più appropriato utilizzare un'ancora come "guida alla referenziazione locale" piuttosto che "clicca qui". In questo modo Google potrà comprendere meglio il contesto del collegamentodando agli utenti una chiara indicazione di ciò che troveranno.
Tuttavia, il priorità rimane il Fluidità di lettura L'ancora deve inserirsi in modo naturale nel testo, senza forzare l'uso di parole chiave.
Variare gli ancoraggi per evitare penalizzazioni
Utilizzare più volte la stessa parola chiave di ancoraggio per puntare alla stessa pagina può essere penalizzato dai motori di ricerca. Per evitare ciò, cercate di diversificare le vostre ancore: riadattamenti, sinonimi, espressioni a coda lunga.
Ad esempio, invece di usare sempre "SEO locale", si può alternare con : "ottimizzare la vostra presenza locale", "SEO per le aziende locali", o anche ancore più neutre come "scopri di più su questo argomento" subito dopo un passaggio che parla di SEO locale.
Posizionare i link interni in modo strategico
Oltre alla scelta delle pagine e delle ancore, la posizione dei collegamenti influenzano la loro efficacia. Alcuni link sono più visibili, più cliccati e trasmettono più valore SEO. Ecco perché è necessario pensare nel modo e il luogo dove inserire i link nel sito.
Link contestuali nel corpo del testo
I link contestuali sono integrato direttamente nel contenuto di una pagina. Sono i più potenti, sia per la SEO che per l'esperienza dell'utente. Sono inserirsi in modo naturale in un paragrafo, in un punto in cui l'utente è già interessato all'argomento. Questo è il tipo di link più cliccato e quello che trasmette più "succo SEO". Per essere ottimizzato, deve :
- essere rilevante in relazione al contesto,
- utilizzare un'ancora claire e descrittivo,
- non interrompono la riproduzione, ma estendere.
Il menu di navigazione (come l'intestazione, la barra laterale o il piè di pagina) sono elementi fissi del sito che forniscono un accesso permanente a determinate pagine principali. Questi link aumentano la visibilità di queste pagine, ma sono considerati da Google meno "contestuali".perché non sono integrati direttamente nel contenuto.
Ecco un esempio:

Sono essenziali per strutturare l'intero sitoma non devono essere l'unico metodo di collegamento interno. È inoltre importante non sovraccaricare questi menu con un numero eccessivo di link, per evitare che perdere l'utente e ridurre l'efficienza della navigazione.
Link ad articoli simili o consigliati
L'aggiunta di una sezione come "articoli simili", "da leggere anche" o "consigliati" in fondo o a lato delle pagine è un modo eccellente per incoraggiare l'esplorazione. Questo tipo di maglia incoraggia i visitatori a scoprire più contenuti senza sforzo, prolunga il tempo di permanenza sul sito e migliora la profondità della navigazione.
Monitorate e ottimizzate regolarmente i vostri link interni
Stabilire un buon collegamento interno non è un'azione una tantum, ma piuttosto lavoro in corso. La SEO è in continua evoluzione e il linking interno non fa eccezione. Ciò che funziona oggi potrebbe essere meno rilevante domani. È quindi molto importante monitorare regolarmente per correggere gli errori, individuare le opportunità e mantenere una strategia che funziona. Questo può essere fatto utilizzando gli strumenti di analisi SEO che vedremo di seguito.
Le diverse strategie di collegamento interno

La rete di silo
La rete in silo è quello di organizzare il sito in sezioni tematiche chiamati silos. Ogni silo raggruppa pagine che trattano lo stesso argomento, collegate tra loro ma senza alcun legame diretto con gli altri sili.
Ad esempio, un sito sul marketing potrebbe avere un silo "SEO", un altro "pubblicità online" e un terzo "social network". Ogni pagina di un silo rimanda solo alle pagine dello stesso silo. Questo metodo aiuta Google a comprendere la struttura del sito e ne rafforza la rilevanza tematica.
Mescolanza semantica del bozzolo
Questo tipo di maglia si basa sulla ricchezza lessicale e sul contenuti complementari per creare una rete di pagine collegate tra loro intorno allo stesso argomento. Ogni pagina "pilastro" è supportata da pagine secondarie che approfondiscono l'argomento. Queste pagine sono tutte collegate tra loro, in un ordine ben studiato, con ancoraggi naturali. Questo metodo mira a rispondere a tutte le intenzioni di ricerca intorno a un tema e guidare gli utenti e i motori di ricerca attraverso un percorso di lettura coerente e progressivo.
Collegamento in rete per categoria/tema
Questo approccio si basa su l'organizzazione naturale del sitoSpesso si basa su categorie o sezioni. Ogni pagina della stessa categoria è collegata alle altre, nel menu, negli articoli associati o in fondo alla pagina. Si tratta di un metodo semplice da implementare, soprattutto nei blog o nei siti di e-commerce dove i contenuti sono già strutturati per categorie.
Errori comuni da evitare
Alcune pratiche di linking interno possono danneggiare il SEO o l'esperienza dell'utente. L'identificazione di questi errori comuni vi consentirà di ottimizzare la vostra strategia in modo sicuro e di evitare potenziali penalizzazioni.
Link interrotti (errore 404)

Collegamenti interni alle pagine cancellato, spostati o nome improprio generano un errore 404, cioè una pagina che non può essere trovata. Questi link interrotti hanno un effetto negativo sull'esperienza dei visitatori: essi frustrare e interrompe il loro percorso di navigazione. Da un punto di vista SEO, indeboliscono l'efficacia della vostra rete interna: il link juice non circola più correttamente e alcune pagine possono passare inosservati dai motori di ricerca.
Link nofollow eccessivi
Il tag nofollow indica ai motori di ricerca di non seguire un linke quindi non trasmette alcun valore SEO (PageRank) alla pagina interessata. Questo tag può essere utile in alcuni casi Può essere utilizzato anche su pagine specifiche, come quelle non strategiche (CGC, note legali, informativa sulla privacy, ecc.). D'altro canto, il suo utilizzo su link interni importanti può danneggiare il vostro SEO. Un uso eccessivo equivale a bloccare la circolazione del succo SEO all'interno del sito. Ecco perché il la stragrande maggioranza i vostri collegamenti interni dovrebbe rimanere in dofollowIn altre parole, sono liberi di essere seguiti e presi in considerazione dai motori di ricerca.
Troppi o troppo pochi link interni per pagina
Una pagina senza link interni impedisce agli utenti e ai motori di ricerca di continuare a navigare senza problemi. Rimane isolatoQuesto ostacolerà il flusso di informazioni sul sito. Al contrario, una pagina che contiene troppi link interni (soprattutto se sono posizionati senza logica) può diventare sovraccarico e difficile da leggere. In termini di SEO, questo riduce l'impatto di ogni link, perché il valore trasmesso viene disperso in troppe pagine. L'ideale è aggiungere un numero moderato link, ben integrati nel contenuto e sempre correlati all'argomento della pagina. Più lungo è il testo, più link si possono inserire, purché siano davvero utili per il lettore.
Mancanza di coerenza tematica tra le pagine
Collegamento di pagine non correlate indebolisce la struttura del sito. Il meshing deve rispettare una logica semantica, quindi le pagine collegate devono trattare gli stessi argomenti. correlati o aggiuntivo. Questo migliora la comprensione del contenuto da parte di Google e aiuta l'utente a progredire naturalmente nel processo di lettura.
Strumenti per ottimizzare i link interni
Per organizzare e mantenere una rete interna efficace, è importante affidarsi a gli strumenti giusti. Consentono di identificare i punti deboli della vostra struttura, automatizzare alcune attività e adattare la vostra strategia su base continuativa.
Software di analisi SEO

Strumenti specializzati come Screaming Frog, Ahrefs, SEMrush o Sitebulb sono particolarmente utili per :
- mappa il struttura del sito
- identificare le pagine orfani o troppo profondo
- rilevare collegamenti interrotti
- analizzare il distribuzione collegamenti interni.
Forniscono una panoramica tecnica della rete e facilitano il monitoraggio delle ottimizzazioni.
Plugin di WordPress

Se utilizzate WordPress, ci sono diversi plugin che possono aiutarvi a gestire il vostro linking interno, tra cui :
- Yoast SEO Offre suggerimenti per i collegamenti interni durante la stesura dei contenuti.
- Spremiagrumi per collegamenti interni In questo modo si automatizza l'inserimento di link interni in base a parole chiave definite.
- Link Whisper Suggerisce opportunità di collegamento e aiuta a monitorare lo stato dei collegamenti.
SERPmantics

SERPmantics, un strumento di ottimizzazione semantica offre una funzionalità dedicato alla rete interna per l'ottimizzazione SEO del vostro sito web. Questa funzione è stata progettata per semplificare e migliorare la struttura dei collegamenti tra le diverse pagine del sito.

SERPmantics vi mostrerà di quali link interni o esterni si tratta. rilevante per l'inserimento in una determinata pagina. Lo strumento è in grado di suggerisci i link pagine interne. A tal fine, analizza il contenuto delle pagine trasmesse, in particolare attraverso l'URL del vostro sito così come create nelle guide di appartenenti allo stesso gruppo. Ciò consente allo strumento di comprendere le relazioni semantiche tra di essi. Sulla base di questi elementi, lo strumento è in grado di proporre collegamenti pertinenti per rafforzare la coerenza tematica del sito.
La funzione di linking interno di SERPmantics agisce come un assistente intelligente che, basandosi sull'analisi semantica dei contenuti, guida l'utente nella creazione di una struttura di link interni coerente e di una struttura di link interni che non sia un'altra. prestazioni per la SEO.
Conclusione
Rete interna gioca un ruolo importante nella strutturare un sito webUna strategia di meshing ben studiata aiuta a rafforzare la coerenza tematica del sito, a migliorare la crawlabilità e a massimizzare il potenziale SEO di ogni pagina. Una strategia di meshing ben studiata aiuta a rafforzare la coerenza tematica del sito, a migliorarne la crawlabilità e a massimizzare il potenziale SEO di ogni pagina. indicizzazione da parte di Google, e indirizzare il succo SEO verso i contenuti il più strategico.
Per rendere il processo più semplice e di successo, Esistono diversi strumenti che possono aiutarvi. Soluzioni come Screaming Frog o Semrush consentono di effettuare un audit approfondito del sito esistente, individuando le pagine orfane e le catene di reindirizzamento. Ahrefs offre una visione chiara della popolarità delle vostre pagine e dei collegamenti interni esistenti. Tra i le soluzioni più avanzate, SERPmantics si distingue per l'approccio intelligente al linking interno. Lo strumento vi aiuta a costruire una rete interna, suggerendo collegamenti contestuali davvero rilevante da includere nei vostri contenuti.
Combinando questi strumenti, si beneficia di un approccio sia tecnico che strategico, che consente di ottimizzare i collegamenti interni in modo sostenibile e orientato ai risultati.